Vulnerabilità sismica delle dighe

La società da anni ha acquisito conoscenza e pratica nelle indagini per la verifica di vulnerabilità sismica delle dighe e delle opere accessorie.

Gli interventi eseguiti su queste strutture massicce riguardano l’acquisizione dei parametri elastomeccanici della roccia di fondazione e d’imposta e del materiale di costruzione, che sono ottenuti con misure di velocità delle onde di volume longitudinali (Vp) e trasversali (Vs), che si effettuano tramite i sondaggi meccanici o sfruttando i cunicoli e i paramenti di valle e di monte della diga.

Un esempio della nostra attività per una diga è presentato dalle seguenti immagini accompagnate da una descrizione sintetica.

Diga in calcestruzzo arco-gravità, alta 55 m, con due cunicoli, impostata su roccia calcarea; costruita negli anni 50, attualmente in esercizio; situata in zona sismica 2

Indagine nel corpo diga. Rilievo laser per l’ubicazione dei punti di misura; vista dell’energizzazione che genera gli impulsi sismici trasmessi dalla superficie della soglia, i quali, propagandosi nel corpo diga, sono rilevati dai geofoni nel cunicolo sottostante e registrati dal sismografo.

La sezione misurata, in evidenza, è riprodotta a lato in tomografia della velocità Vp, parametro diagnostico della zona alta del corpo diga.

Indagine nel corpo diga. Vista paramento valle; preparazione della misura di una sezione tra paramento valle e monte. Linea geofoni. Geofoni su parete valle, energizzazione lato monte, in acqua, con sparker. Esempio di sismogramma di un punto di misura.

Vista dall’alto del paramento valle con posizione profilo; sezione trasversale misurata; sezione tomografica di Vp e scala valori velocità

Indagine nella roccia di fondazione tipo cross-hole. Vista postazione e primo piano del sismografo e dei comandi del sistema di energizzazione; sismogramma con picking onde P ed S

Indagine nella roccia di fondazione tipo cross-hole. Misura di controllo della cementazione dei tubi in pvc e della verticalità dei fori.

Powered by Herotech
© Polo Geologico 2020

P.IVA : 07111201005