La società da anni ha acquisito conoscenza e pratica nelle indagini per la verifica di vulnerabilità sismica delle dighe e delle opere accessorie.
Gli interventi eseguiti su queste strutture massicce riguardano l’acquisizione dei parametri elastomeccanici della roccia di fondazione e d’imposta e del materiale di costruzione, che sono ottenuti con misure di velocità delle onde di volume longitudinali (Vp) e trasversali (Vs), che si effettuano tramite i sondaggi meccanici o sfruttando i cunicoli e i paramenti di valle e di monte della diga.
Un esempio della nostra attività per una diga è presentato dalle seguenti immagini accompagnate da una descrizione sintetica.
Diga in calcestruzzo arco-gravità, alta 55 m, con due cunicoli, impostata su roccia calcarea; costruita negli anni 50, attualmente in esercizio; situata in zona sismica 2